https://www.fulginiumviaggi.it:443/index.php?id=13381&t=viaggi_tour
26.12 - 02.01: Capodanno 2026 in Uzbekistan
€ 2.010,00
Period: dal 2025-12-26 al 2026-01-02      
Location: Uzbekistan

26.12 - 02.01: Capodanno 2026 in Uzbekistan

Volo diretto da Milano

*****************************************************************************************************

1° Giorno MILANO - PARTENZA

Partenza con voli di linea per Urgench. Pernottamento a bordo.

 

2° Giorno TASHKENT - URGENCH - KHIVA (37 Km)

Arrivo a Tashkent, cambio aeromobile e partenza con volo nazionale per Urgench. Arrivo ad Urgench e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento a Khiva. Inizio della visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “Via della Seta”. Si visiteranno: la Madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. La Madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo. Durante le visite sarà possibile fare l’esperienza di partecipare alla preparazione del tipico pane locale, fare una sosta su di una delle terrazze della città con una magnifica veduta e degustare la limonata allo zenzero corretta alla vodka. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Trasferimento in hotel a Urgench o Khiva. Sistemazione. Cena e pernottamento in hotel.

 

 

3° Giorno KHIVA - BUKHARA (426 Km)

Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman attraversando il deserto “rosso” del Kizyl Kum a Bukhara. Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini uzbeki. Arrivo a Bukhara dopo circa 7 ore e mezza di tragitto Sosta al complesso Labi Hauz composto da tre monumentali edifici: la Kukeldash Madrasa (una delle più grandi scuole islamiche costruite in Asia centrale), la Khanaka e la Madrasa No dir Divan-begi costruita nel 1.630. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

 

4° Giorno BUKHARA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, il Minareto Kalyan, la Moschea Kalyan, la Madrasa Miri Arab, l’unica ancora funzionante a Bukhara e la Fortezza Ark, il più antico monumento architettonico ed archeologico di Bukhara. Quindi sosta alla Moschea Bolo Hauz, costruita nel 1712,. Successivamente visita al Chasmai Ayub (considerato l’edificio misterioso) e la Mausoleo Ismail Samani, la prima tomba Islamica dell’Asia centrale. Visita alla Sinagoga, ancora funzionante e protetta dal governo della città. Ancora la Moschea Magoki Attori, edificio realizzato ancor prima dell’islamizzazione del paese. Passaggio nella Bukhara medioevale e sosta alla Cupola del Commercio, alla sauna (Bozori Kord Khammam, al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim, alla Ulugbeg Madrasa e infine alla Abdulazizkhan Madrasa. Durante le visite oltre al pranzo presso un ristorante lo cale sarà possibile visitare la casa di Rahmon e vedere la realizzazione di diversi tipi di Suzane. Per la cena, se disponibile, sarà possibile assistere ad uno spetta colo folcloristico.

 

    

 

5° Giorno BUKHARA - SHAKHRISABZ - SAMARKANDA (420 Km)

Dopo la colazione partenza per Shakhrisabz, patria di Amir Timur il Grande. All'arrivo a Shakhrisabz visite: il Palazzo Aksarai (la costruzione del palazzo, iniziata nel 1380 terminò nel 1404); il Complesso di Dorus Saodat (realizzato dopo la morte del figlio maggiore di Amir Temur-Jakhangir nel 1376; il Complesso Dorut Tilovat (con la moschea Kuk Gumbaz, Gumbazi Sayidon, il Mausoleo di Jakhangir); la Moschea Hazrati Imom (edificio del XIX secolo, collegato ad Abu Abdulla Muhammad ibn Nasr al Keshi, un santone locale del IX secolo, le cui spoglie, secondo la leggenda, furono riportate da Ta merlano da Baghdad); la Cripta di Tamerlano: ritrovata dagli archeologi a metà del XX secolo. Amir Temur avrebbe dovuto essere sepolto lì, ma poiché il passo di montagna tra Samarcanda e Shakhrisabz era coperto dalla neve, i resti del grande condottiero furono sepolti a Samarkanda. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento alla volta di Samarkanda. Cena e pernottamento.

 

6° Giorno SAMARKANDA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città: alla Piazza Registan (è possibile assistere ad una piccola esibizione musicale presso la Sherdor Madrasa che si affaccia sulla piazza con mini conferenza sugli strumenti musicali tradizionali); al Mausoleo Gur e-Amir (è quì che è sepolto Tamerlano assieme ai suoi due figli e due suoi nipoti); allo Shah-i-Zinda (la Tomba del re vivente), un viale di mausolei con una delle più ricche opere di maioliche; all‘Afrosiab Museum; all‘Os servatorio di Ulugbek (che fu grande studioso di astronomia); alla Bibi Khanym Moschea che nel XV secolo era una delle moschee più grandi e magnifiche del mondo; infine al famoso Siyob Bazaar. Durante le visite sarà possibile visitare una fabbrica della carta di seta ed una fabbrica di tappeti. Pasti in ristoranti locali. Pernottamento.

 

  

 

7° Giorno SAMARKANDA - TASHKENT (308 Km)

Prima colazione e pernottamento in hotel. Partenza in pullman per Tashkent. Arrivo e pranzo in ristorante. Vi sita della città vecchia: del Complesso Khast Imam (che comprende la Madrasa Barak Khan, la moschea Tillya Sheikh, il mausoleo Kaffal Shashiy, e la Madrasa Muyi Mubarak che custodisce il più antico Corano sacro). Pranzo in ristorante locale. Successivamente, sosta al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici più autentici del l'Uzbekistan. Infine, la piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell'Asia centrale fondato nel 1929 costruito dai prigionieri giapponesi della Seconda guerra mondiale. Cena di arrivederci in ristorante.

 

 

 

 

8° Giorno TASHKENT - MILANO

Prima colazione in hotel. Al mattino completamento del la visita della capitale: visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, e infine alcune stazioni della metropolitana e la ex casa dei Romanov (solo esterno) realizzata nel 1891 nel centro della città. Trasferimento in aeroporto per partenza con volo di linea. Arrivo e fine dei nostri servizi.

 

DA TENERE PRESENTE

  • I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale. è richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite.
  • Il trasferimento in pullman da Urgench a Bukhara attraverso il deserto, pur essendo lungo e pesante, rappresenta l’occasione per vedere il famoso “Deserto Rosso” (il “Kizil Kum”)  
  • Medicine: Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salva-vita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma. 

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2.010 + tasse aeroportuali € 290,00 (da riconfermare)

 

POLIZZA RIMBORSO PENALI ANNULLAMENTO COMPRESA

 

LE QUOTE COMPRENDONO

ü trasporto aereo con voli Uzbekistan Airlines da Milano con franchigia bagaglio di 23 kg;

ü trasporti interni con pullman

ü assistenza di guida / accompagnatore locale parlante italiano

ü sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel selezionati di categoria 3/4 stelle (classif. loc.)

ü pensione completa (dalla colazione del 2° giorno alla colazione del 9° giorno) con 0,50 lt acqua minerale al giorno a persona

ü visite ed escursioni con guida/accompagnatore locale parlante italiano (incluso ingressi e auricolari) come indicate nel programma;

ü  borsa da viaggio in omaggio

ü  Polizza rimborso penali di annullamento e assicurazione medico/bagaglio

 

LE QUOTE NON COMPRENDONO

•  tasse aeroportuali (al 15/10/25 €uro 290), facchinaggio, spese di servizio (da pagarsi in loco all’arrivo € 45 per persona), bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi, fee per videocamere e macchine fotografiche nei siti ove richiesta.

 

Supplemento singola €uro 305,00

 

 

DOCUMENTI E VISTI  Per i turisti italiani, per recarsi in Uzbekistan, occorre il passaporto (con validità residua di almeno 3 mesi). Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso. Anche i minori devono avere il proprio passaporto. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto del minore di 14 anni non siano indicate a pag. 5 le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto, nel caso di genitore “estratto di nascita”, nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore. Per i cittadini di altra nazionalità, informazioni su richiesta.