1° giorno: L’AQUILA – BOMINACO “La Cappella Sistina d’Abruzzo“
Partenza in bus per L’Aquila. Sosta per la visita con guida della città. L'Aquila è una delle città più importanti dell'Italia Centrale. Famoso centro universitario, ricco di storia e di bellezze naturali. Da vedere la Basilica di Collemaggio, la fontana delle 99 cannelle, la Cattedrale di San Massimo, ecc. Al termine trasferimento a Poggio Picenze per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Bominaco dove visiteremo la stupenda “Cappella Sistina d’Abruzzo” (visita accompagnata dal personale locale con offerta libera a fine visita). Al termine proseguimento per Sulmona o zona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: LA TRANSIBERIANA D’ITALIA “Treno storico”
Colazione. Alle ore 08.30 ritrovo in stazione - 08.45 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella. 09.10 breve sosta "fotografica" di 15 minuti alla nuova fermata di Cansano Ocriticum, realizzata nel 2023 a due passi dall'area archeologica di Ocriticum e posta in posizione panoramica. L'itinerario prosegue superando le stazioni di Cansano e Campo d Giove, territorio del Parco Nazionale della Maiella fino a superare il Valico della Forchetta tra boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. 10.30 seconda breve sosta "fotografica" alla stazione di Palena, a quasi 1300 metri di quota, in uno degli scenari più belli dell'intera tratta. Si prosegue toccando la vetta della ferrovia e superando la stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo. 11.00 Arrivo alla stazione di Roccaraso: discesa dei viaggiatori per assistere alle operazioni di manovra del convoglio e per la performance de "L'Allegra Compagnia Musicale" con canti e balli della tradizione popolare abruzzese. Sosta di 30 minuti, in stazione presenti anche servizi igienici. 11.30 Partenza in direzione Pettorano sul Gizio, compiendo il percorso a ritroso. 12.30 Arrivo alla stazione di Pettorano sul Gizio. Sul posto sono allestiti stand, posti a sedere e servizi in occasione della festa di San Martino che saluta la stagione con "Sapori d'Autunno" (La Pro Loco di Pettorano sul Gizio organizza per questa giornata un pranzo conviviale nella bella cornice della stazione, con posti a sedere, al coperto in caso di pioggia, e musica tradizionale. Il pasto potrà essere pagato durante il viaggio in treno, con consegna ticket a cura del personale della Pro Loco al costo di € 20,00). Al termine, tempo libero per raggiungere e visitare liberamente il centro storico di Pettorano sul Gizio, raggiungibile a piedi in circa 15 minuti dalla stazione, attraversando la strada sottostante e risalendo il centro storico, caratterizzato da strette viuzze e piazzette che regalano scorci meravigliosi sulla vallata del Gizio. Pettorano sul Gizio appartiene ai "Borghi Più Belli d'Italia", per il suo nucleo urbanistico medievale e per il castello Cantelmo dell'XI secolo ed è considerato uno dei paesi più caratteristici e autentici d'Abruzzo. Ore 16.30 Partenza del treno storico dalla stazione di Pettorano sul Gizio. 17.00 Rientro finale a Sulmona.
AVVISO IMPORTANTE: il percorso dalla stazione che risale al centro storico del paese e in generale la giornata in treno storico sono adatti a partecipanti con piena autosufficienza motoria, essendo previsti tratti da percorrere in salita oltre che discesa e salita dagli scalini delle vetture d’epoca. Non sono previsti servizi bus dati gli stretti spazi delle stradine interessate. ll viaggio è fortemente sconsigliato a persone con difficoltà di deambulazione.
Quota di partecipazione: € 240,00 (con minimo 35 partecipanti) - € 260,00 (con minimo 25 partecipanti)
La quota comprende: Viaggio in pullman GT - Sistemazione in camere doppie con servizi privati – trattamento di pensione completa dal pranzo del del 1° giorno alla colazione del 2° giorno, bevande ai pasti (1/2 litro acqua minerale e 1/4 litro vino) - biglietto del treno storico “La Transiberiana d’Italia” – visita con guida di L’Aquila - assicurazione RC - polizza rimborso spese mediche e bagaglio.
La quota non comprende: tassa di soggiorno da pagare direttamente all’albergatore - mance - Ingressi - Extra in genere - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende".
Supplemento camera singola: € 25,00 a notte - Riduzione bambini 2/12 anni in 3° letto: 20%
FULGINIUM VIAGGI S.R.L.
Via Piave 2/a – 06034 Foligno (PG)
P. Iva 023 45 58 05 48
Codice univoco SDI: CMBAR97
Autorizzazione Regione Umbria n° 2464
Ass. R. Civile n° 111039310 di Groupama Assicurazioni
Fondo Garanzia stipulato con Garanzia Viaggi S.r.l.
Rendicontazione contributi pubblici 2022
Sede di Foligno
Via Piave 2/a – 06034 Foligno (PG)
Tel. 0742 357091 – 351399
Fax 0742 359604
mail info@fulginium.it
Filiale di Terni
Viale Luigi Campofregoso, 25
05100 Terni
Tel. 0744 441308 – Fax 0744 471087
mail terni@fulginium.it
FULGINIUM VIAGGI S.R.L.
Via Piave 2/a – 06034 Foligno (PG)
P. Iva 023 45 58 05 48
Codice univoco SDI: CMBAR97
Autorizzazione Regione Umbria n° 2464
Ass. R. Civile n° 111039310 di Groupama Assicurazioni
Fondo Garanzia stipulato con Garanzia Viaggi S.r.l.
Rendicontazione contributi pubblici 2022
Sede di Foligno
Via Piave 2/a – 06034 Foligno (PG)
Tel. 0742 357091 – 351399
Fax 0742 359604
mail info@fulginium.it
Filiale di Terni
Viale Luigi Campofregoso, 25
05100 Terni
Tel. 0744 441308 – Fax 0744 471087
mail terni@fulginium.it