
Ritrovo dei partecipanti in orario da stabilire. Partenza per Forenza. Soste lungo il percorso. Arrivo in tarda mattinata e tempo a disposizione per la visita libera del borgo medievale che negli ultimi anni è stato valorizzato da opere di street art. Come gemme di pura bellezza incastonate in un mosaico tridimensionale, i vicoli, gli archi e i loggiati sono infatti ricchissimi di opere originali di street art realizzate da artisti locali, anche con l’utilizzo di materiali riciclati come oggetti di plastica e frammenti di vetro e ceramiche, un’iniziativa frutto dell’ingegno e della creatività locale dal forte valore ecologico che dona nuova vita al borgo, in una prospettiva di costante trasformazione. A seguire trasferimento a Matera per il pranzo libero e per la visita libera della città. Matera è nota in tutto il mondo per il quartiere dei “SASSI”, dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1993, che costituiscono il centro storico della città di Matera, sono un dedalo di scale, passaggi, vicoli, minuscole abitazioni e grandi palazzi, terrazze che sono spesso tetti degli edifici sottostanti, facciate in muratura su ambienti ricavati nella roccia, cisterne e chiese scavate nel tufo. I sassi si dividono in due quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Nel tardo pomeriggio visita al Presepe Vivente (biglietto incluso). Rientro in hotel per la sistemazione nelle camere, la cena ed il pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Altamura. Incontro con la guida e visita della città. La città ha molte peculiarità che la rendono conosciuta e meta di visitatori. È nota soprattutto per il suo patrimonio archeologico e per le bellezze architettoniche del suo centro storico. Da vedere è la sua Cattedrale in stile romanico, dedicata all'Assunta, il Santuario della Madonna del Buon Cammino, situato sulla strada che una volta conduceva a Bari. Altre importanti chiese della città sono la chiesa della Madonna del Rosario, del Sacro Cuore, di San Giovanni Bosco, di San Nicola e della Santissima Trinità. La città è però famosa anche per l'Uomo di Altamura, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del territorio. Altra particolarità da visitare è il Pulo, una dolina di origine carsica che appare sotto forma di voragine e che si è creata dal continuo convogliarsi delle acque in quel punto. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo in tarda serata.
Quota a persona: € 280,00 ( minimo 30 partecipanti)
INCLUSO : Viaggio in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno, bevande ai pasti, servizio guida per la visita di Altamura, biglietto incluso per il Presepe Vivente di Matera, assicurazione RC, polizza rimborso spese medico bagaglio.
ESCLUSO: tassa di soggiorno da pagare all’albergatore, ingressi non specificati, mance, extra in genere e quant’altro non indicato alla voce Incluso.
Supplemento singola € 35,00 a notte
PARTENZA BUS DA PONTE SAN GIOVANNI - FOLIGNO – SPOLETO – TERNI – ORTE