it en es be ru
 
Il tuo carrello è vuoto

03.01 - 05.01: Valle d'Aosta - A spasso nella storia tra Castelli e Fortezze: Alla scoperta di luoghi sospesi nel tempo

CONFERMATA
€ 420,00
Periodo: dal 03/01/2026 al 05/01/2026      
Regione: VALLE D'AOSTA      
Località: Valle d'Aosta      
Descrizione
 
Quota di partecipazione
 
Gallery
 
=
Locandina
 
Contatti
 
03.01 - 05.01: Valle d'Aosta - A spasso nella storia tra Castelli e Fortezze: Alla scoperta di luoghi sospesi nel tempo

Viaggio in bus Gran Turismo 41 posti

*****************************************************************************************************

Quota a persona € 420,00 (minimo 30 persone)

 

VIAGGIO IN PULLMAN

GRAN TURISMO

41 POSTI

COMPRESI NELLA QUOTA

TUTTI GLI INGRESSI

AI CASTELLI E AL FORTE DI BARD

VISITA GUIDATA AD AOSTA

 

 

La quota comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo - Sistemazione in hotel 3 stelle o superiori in camere doppie con servizi privati – trattamento di mezza pensione con acqua e vino in caraffa inclusa, assicurazione RC - polizza rimborso spese mediche e bagaglio.

 

 

La quota non comprende: Tassa di soggiorno da pagare direttamente all’albergatore – Mance - Extra in genere - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

 

Supplemento camera singola: € 40,00 a notte (tot. € 80,00)

 

 

1° giorno: CASTEL SAVOIA DI GRESSONEY ST-JEAN – AOSTA

Ritrovo dei partecipanti in orario da stabilire, partenza in pullman Gran Turismo per Gressoney St-Jean. Soste lungo il percorso. Arrivo al Castel Savoia (ingresso incluso, 9€) nella mattinata e visita libera. L'edificio, pur fregiandosi del nome di «castello», è in realtà una grande villa a tre piani in stile eclettico, caratterizzata dalle cinque torri neogotiche. La commistione di stili fu un'esplicita richiesta della sovrana, che partecipò personalmente al procedere dei lavori con particolare assiduità. Pranzo libero. Trasferimento ad Aosta e visita guidata della città. I Romani fondarono la città nel 25 a.C., chiamandola Augusta Pretoria in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto. Tra le vestigia del passato romano figurano l'Arco di Augusto e la Porta Pretoria, che un tempo dava accesso alla città. Restano ancora ben conservati inoltre il Teatro romano e il Criptoportico forense, la Cattedrale, la Collegiata di Sant’Orso e la Basilica paleocristiana di San Lorenzo. Il complesso di Sant'Orso comprende un chiostro romanico e una prioria con una cappella affrescata. A seguire tempo libero per i mercatini. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento

 

 

 

2° giorno: CASTELLO DI FÉNIS – FORTE DI BARD               

Colazione in hotel, mattina dedicata alla visita libera del Castello di Fénis (ingresso incluso, 11€). Uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione ed uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia. Pranzo libero.

Proseguimento per Forte di Bard (ingresso incluso, 13,50€) e visita libera con spettacolo Luci di Natale al Forte di Bard. Un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, in Valle d'Aosta. Dopo un lungo periodo di abbandono, il forte è stato totalmente restaurato con interventi ispirati al recupero conservativo: è stato aperto ai visitatori nel gennaio 2006. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

 

 

3° giorno: CASTELLO DI SARRE

Colazione, partenza per il Castello di Sarre (ingresso incluso, 9€) e visita libera. La struttura è caratterizzata da un'alta torre merlata a base rettangolare con finestre a crociera che si innalza al centro della struttura. L'edificio si erge per tre piani e presenta un omogeneo rivestimento in pietra, del tutto analogo ai numerosi altri castelli della regione. Accanto al corpo principale ma all'interno della cinta muraria che circonda l'intera area di pertinenza, vi è una piccola cappella reale a navata unica, caratterizzata da sobrie decorazioni e un altare di chiara ispirazione barocca. Il prospetto retrostante del castello si affaccia su un ampio cortile prativo, costeggiato da due camminamenti su ambo i lati e dalla struttura delle scuderie voluta da Vittorio Emanuele II. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro, soste lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.